Il decoratore d'interni si occupa della confezione di imbottiture e rivestimenti di divani, poltrone, sedie, panche e altri mobili ed elementi decorativi imbottiti. Realizza anche materassi, cuscini e piumini.
La sua attività comprende pure il montaggio di vari tendaggi: tende, tendine in tulle, tendaggi tesi o pannelli e diversi tipi di mantovane. Esegue inoltre lavori di rivestimento di pavimenti e di posa di tappeti su superfici piane, pareti o scale. Il decoratore può essere chiamato a eseguire la posa di tappezzeria in stoffa per pareti e soffitti.
Si tratta quindi di un'attività prettamente artigianale, molto variata, che si svolge sia in laboratorio che direttamente presso i clienti: in appartamenti privati, alberghi, ristoranti e uffici.
Il decoratore d'interni deve conoscere perfettamente tutti i materiali impiegati e il loro trattamento in modo da consigliare con competenza la clientela anche riguardo le operazioni di manutenzione e riparazione.
Deve anche conoscere le varie tecniche di cucitura a macchina e a mano, particolarmente nell'ambito della confezione di tende, fodere, sopraccoperte e tovaglie.
Il decoratore d'interni impiega abitualmente i seguenti materiali: stoffe grezze e pregiate, cuoio, similpelle, crine, materiali sintetici per le imbottiture, molle, corda, filo e colle.
Per le varie lavorazioni si serve dei seguenti attrezzi: martelli, forbici, tenaglie, punteruoli, aghi, cacciaviti, trapani, aggraffatrici e chiodi, colle e silicone.